Vendi casa? Non perdere le detrazioni fiscali

La detrazione fiscale in seguito a opere di ristrutturazione edilizia non e’ legata al titolare ma all’immobile oggetto della ristrutturazione (circolare agenzia delle entrate n. 7/e/2018). Nel momento della vendita dell’immobile oggetto della ristrutturazione, la detrazione fiscale viene automaticamente trasferita all’acquirente a meno che non ci sia un accordo diverso tra le parti e se […]
Superbonus: le novità dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti a cittadini e imprese sulle ultime novità normative che hanno interessato il Superbonus. Tra le principali novità, la proroga del termine per fruire della maxi-detrazione per gli interventi realizzati sulle unità unifamiliari e i chiarimenti sulla possibilità di ripartire la detrazione in 10 anni per le spese sostenute e sullo […]
Come vendere la tua prima casa e acquistarne un’altra senza perdere le agevolazioni fiscali

Se decidi di vendere la tua prima casa entro 5 anni dall’acquisto e non vuoi perdere le agevolazioni che ti sono state concesse, la legge dice che devi necessariamente comprarne un’altra entro massimo un anno dalla conclusione della trattativa. In caso contrario, ti spetterebbe pagare l’integrazione dell’imposta di registro (la differenza dal 2% al 9% […]
Cos’è il credito d’imposta?
Molti venditori di prime case si trovano ad avere un credito d’imposta. In parole semplici, il credito d’imposta – uguale all’importo che hai pagato come tassa di registro o di IVA per la prima casa – viene ritenuto valido, entro i limiti dell’importo dell’imposta di registro o dell’IVA, per l’acquisizione di una seconda abitazione. Facciamo […]
Cedolare secca: cos’è?
La CEDOLARE SECCA è un regime fiscale agevolato che può essere scelto dal locatore (cioè chi ha un appartamento che affitta). Prevede un’imposta fissa che và a sostituire i classici scaglioni irpef. Se nel contratto di locazione si opterà per la cedolare secca, il canone percepito non verrà sommato ad altri redditi. Il calcolo dell’imposta […]
Investimento immobiliare: sei sicuro che il tuo immobile sia davvero a reddito?
Acquistare immobili residenziali o commerciali con lo scopo di metterli in locazione rappresenta un investimento vantaggioso per diversi motivi, dalla rendita continuativa sicura alle agevolazioni fiscali previste dall’ordinamento per chi conclude un affare di questo tipo. In molti casi l’investimento immobiliare riguarda abitazioni o locali che vengono acquistati mentre sono già locati. In questo caso […]
Imu 2022, ecco come funziona la tassa sulla casa
Imu e Tasi 2022 La Tasi è andata in pensione nel 2020, per cui non ci sarà una Tasi 2022. Al suo posto, già dal 2020 abbiamo la Super Imu o nuova Imu 2022. L’Imu 2022 è un’imposta che unisce i due precedenti balzelli della IUC, in un’unica tassa. Lo scopo quello di semplificare il pagamento, garantendo allo stesso tempo un’invarianza […]